In How To Destroy Everything, Marzocchi include un gruppo di fotografie ritrovate dopo aver aver formattato per errore il suo telefono e aver perso quello che vi era memorizzato. Il progetto parte da un archivio ben definito e limitato, che fa riferimento ai suoi ultimi 3 anni di vita. Nelle immagini poi recuperate, salvate da [leggi di più]
archivio news
Cartacei — Kusterle. Il libro in mostra
studiofaganel 16 dicembre 2020—22 gennaio 2021 a cura di: Sara Occhipinti, Marco Faganel Venerdì 18 dicembre dalle 16.00 alle 19.00 l’artista sarà presente in galleria Cartacei è il titolo del libro d’artista di Roberto Kusterle. Il termine Cartacei ci rimanda al significato di quell’aggettivo che dichiara di che materiale è fatto qualcosa. Le immagini della serie [leggi di più]
Ballad of woods and wounds — Tomaso Clavarino e Patrizio Anastasi, studiofaganel edizioni
I boschi del Monferrato e del Roero, i limiti imposti dal confinamento, l’esplorazione di sé e dell’ambiente naturale, in un dialogo serrato tra le fotografie di Tomaso Clavarino e le illustrazioni di Patrizio Anastasi, che si confrontano, si assomigliano, si sovrappongono. Ballad of woods and wounds è un flusso di coscienza, un’indagine di luoghi puri [leggi di più]
Shift — la seconda parte
Alessia Bernardini, Alessandra Calò, Tomaso Clavarino, Matteo Di Giovanni, Paolo Gasparini, Giulia Iacolutti, Roberto Kusterle, Marco Marzocchi, Alessandro Ruzzier, Sergio Scabar, Martina Zanin 30 settembre—28 dicembre 2020 a cura di Sara Occhipinti e Marco Faganel apertura al pubblico 30 settembre 2020 Shift è titolo della mostra collettiva che vede esposti i lavori dei fotografi che [leggi di più]
Shift — prima parte
Alessia Bernardini, Alessandra Calò, Tomaso Clavarino, Matteo Di Giovanni, Paolo Gasparini, Giulia Iacolutti, Roberto Kusterle, Marco Marzocchi, Alessandro Ruzzier, Sergio Scabar, Martina Zanin, Alba Zari 20 luglio—30 settembre 2020 a cura di Sara Occhipinti e Marco Faganel apertura al pubblico lunedì 20 luglio 2020 Shift è il titolo della mostra collettiva che vede esposti i [leggi di più]
Casa Azul — Giulia Iacolutti, miglior libro d’artista al Premio Marco Bastianelli 2020
Il libro Casa Azul di Giulia Iacolutti, una coedizione di studiofaganel e di The(M) éditions di Marie Sepchat, ha vinto il ‘Premio Marco Bastianelli 2020’ nella sezione libro d’artista. Il riconoscimento è stato così motivato: ‘per come il progetto riesce a coniugare la struttura dell’oggetto libro con una tematica di genere che affronta la segregazione [leggi di più]
I wish the world was even — Matteo Di Giovanni
studiofaganel, Kinemax 24 gennaio—13 marzo 2020 inaugurazione: venerdì 24 gennaio ore 18.00, studiofaganel I wish the world was even è il progetto fotografico di Matteo di Giovanni che viene presentato allo studiofaganel e nello spazio espositivo del Kinemax. Le foto sono scattate in due mesi, tra il 15 ottobre e il 15 dicembre 2015, tutte [leggi di più]
Secret Garden — Alessandra Calò, finissage
studiofaganel finissage: venerdì 17 gennaio ore 19.00, con intervento musicale di Mauro Punteri e Gabriella Gabrielli studiofaganel conclude la mostra Secret Garden di Alessandra Calò, progetto che mette in relazione la fotografia e la letteratura, con un momento musicale a cura di Mauro Punteri e Gabriella Gabrielli. Punteri (chitarra e voce) e Gabrielli (voce) presentano [leggi di più]