40,00€ – 80,00€
Negli ultimi trent’anni la parola Padania è entrata a far parte della vita quotidiana in Italia. Con essa si fa riferimento ad un’area del Nord Italia che si estende dalle Alpi al Mare Adriatico.
Un territorio che esiste nelle idee di molti, ma che geograficamente, culturalmente e giuridicamente rimane indefinito.
Un non luogo percepito nella narrativa collettiva come un tutt’uno compatto, coerente, ma che si è rivelato un insieme di frammenti che non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro.
Padanistan è un progetto che scava nell’identità di questo non luogo, una visione personale sviluppata come un lungo viaggio on the road lungo la statale che collega Torino a Venezia che dà vita a una riflessione contemporanea sulla provincia del Nord Italia.
Il senso di spaesamento è forse l’emozione principale che si prova passando per quei luoghi, come se la storia si fosse ritirata, lasciando dietro di sé un cumulo di macerie.
Padanistan è un viaggio in cui si confondono spazio esterno e spazio interiore, una sorta di “geografia emozionale” del disorientamento.
Il libro pubblicato da Guest Editions (UK) e studiofaganel (Italia) nel maggio 2022 è curato da Peter Bialobrzeski e ha una postfazione dello scrittore italiano Gianluca Didino.
spedizioni a partire dal 1mo luglio 2022.
Descrizione
Fotografie: Tomaso Clavarino
Editing: Peter Bialobrzeski
Testo: Gianluca Didino
Design e layout: Thomas Coombes
Color correction: Donato Cosmo
Pre press: Donato Cosmo, Alex Violino
Editore: Guest editions, studiofaganel, 2022
Stampa: Poligrafiche San Marco, Italia
Carte: Fedrigoni Arena Natural Smooth, Fedrigoni Sirio Color Celeste, Manifattura del Seveso Cialux
Typeset: Montefiore di Colophon e Reckless di Displaay
Tiratura: 450 trade edition, 50 (25+25) special edition con 2 stampe originali numerate e firmate 19 x 23,76 cm
Pagine: 160
Dimensione: 27,2 x 23,5 cm
Lingua inglese
ISBN: 978-1-9162253-6-7 (Regno Unito)
ISBN: 978-88-946628-2-5 (Italia)
NOTE: spedizioni a partire dal 1 luglio 2022